Quando si tratta di scegliere un bulldog francese in vendita, non c’è dubbio che sia un compito emozionante, ma richiede anche una certa attenzione e cura.
Questi adorabili cani con le loro facce caratteristiche, orecchie a sventola e coda corta sono amati da molti, ma è importante fare una scelta informata per garantire una convivenza felice e sana.
Spiego spesso in questo blog, per quanto riguarda tutte le razze dei cani, che è importante acquistarne uno con il pedigree, sapendo che si andrà ad acquistare un animale con determinate caratteristiche fisiche e caratteriali, ma anche sano e in ottima salute.
Prosegui quindi nella lettura e scopri quali caratteristiche deve avere un bulldog francese cucciolo perché sia di razza e quali invece deve presentare l’allevatore che lo vende. Se sei interessato al bulldog e non vedi l’ora di diventare un amorevole padrone, dai un’occhiata alla pagina informativa sulla razza.
Come riconoscere un cucciolo di bulldog francese di razza
Un cucciolo di bulldog francese tipico avrà un muso piatto e schiacciato, occhi scuri e vivaci, orecchie a forma di pipistrello e una coda corta. La sua stazza sarà compatta e muscolosa. Si tratta di cani di piccola taglia, con un peso che oscilla tra i 8 e i 14 kg e un’altezza di circa 28 cm.
Sono cani robusti, ma con un carattere forte e determinato. Lo noterai probabilmente già nel tuo cucciolo, che di solito comincia a far sentire la sua vocina da subito quando qualcosa non gli sta a genio.
Per assicurarti di acquistare un vero bulldog francese di razza, è importante prestare attenzione a alcuni dettagli. Un allevatore certificato fornirà documentazione che attesta la genealogia del cane, confermando così la sua purezza di razza. Inoltre, un buon allevatore permetterà di visitare il cucciolo e i suoi genitori nel loro ambiente, offrendo così la possibilità di vedere le caratteristiche tipiche della razza prima ancora di passare all’acquisto.
Se noti delle caratteristiche diverse da quelle descritte, potresti essere di fronte a un cane che non è un bulldog francese puro. Presta attenzione a segni come un muso meno schiacciato, orecchie dritte e una coda lunga. Inoltre, assicurati che il cucciolo abbia una pelle sana e un mantello ben curato, di colore nero, bianco, grigio o macchiato.
Scegliere l’allevamento giusto: a cosa prestare attenzione
Per ottenere un bulldog francese di razza devi rivolgerti a un allevatore specializzato in questa tipologia di cane. Anche i privati di solito regalano o vendono cuccioli, ma non avrai la garanzia che si tratti di un cucciolo con pedigree.
Chiedi referenze e parla con altre persone che hanno acquistato cuccioli dallo stesso allevatore. Fai delle ricerche online e leggi le recensioni. Oppure, ricorda che ci siamo anche noi di Zampastic, la prima e unica agenzia cani in Italia che consente a tutti gli aspiranti padroni di trovare, senza fatica, l’allevamento perfetto per acquistare un cucciolo con pedigree, sano e felice.
Ma perché per noi è così importante che tu acquisti un cucciolo da un allevatore affidabile? Un allevamento serio ti offrirà tutte le informazioni necessarie e ti permetterà di vedere come i cuccioli vengono cresciuti e allevati, così che non spenderai cifre eccessive o ti ritroverai con un cagnolino un po’ troppo bisognoso di cure mediche.
Attenzione a questi elementi
Una volta individuato l’allevatore dove vuoi acquistare il tuo bulldog francese, poniti queste domande:
- l’allevatore è disponibile a fornirti tutta la documentazione sul cucciolo?
- il cane è nato e cresciuto in un ambiente sereno che soddisfa standard igienico sanitari?
- l’allevatore si è occupato delle visite mediche e degli interventi per migliorare la salute del cucciolo?
- hai ricevuto risposte chiare alle tue domande e non ci sono particolari dubbi (come ad esempio strane trattazioni sul prezzo di un esemplare maschio piuttosto che femmina o con un mantello di un colore particolare, richieste di pagare solo in contanti o con metodi poco sicuri…)?
- l’allevatore si è occupato della socializzazione dei cuccioli?
- si rende disponibile a supportarti in caso di dubbi dopo la vendita del cucciolo?
Se queste risposte sono affermative, allora ti trovi di fronte a un allevatore affidabile. Se possiede una certificazione, come quella dell’ENCI, allora puoi stare certo che adotterai un cucciolo sano e adorabile, ma soprattutto di razza.
Mi raccomando, presta molta attenzione ai truffaldini e non lasciarti solo influenzare dalla dolcezza e tenerezza dei cuccioli!