I Golden Retriever sono cuccioloni dal cuore tenero. Con i loro occhi scintillanti e la coda sempre pronta a esprimere felicità, questi cani sono senza dubbio una delle razze più amate e popolari al mondo, soprattutto dalle famiglie con bambini.
I Golden Retriever sono cani incredibilmente intelligenti, dotati di un istinto di recupero quasi infallibile.
Originariamente selezionati come cani da caccia, si sono evoluti in compagni perfetti per chiunque desideri donargli amore, grazie alla loro natura gentile e amichevole.
Ma, come per ogni grande amore, è essenziale prendere una decisione oculata e ponderata quando si sceglie di portare un Golden Retriever nella propria vita.
Non basta cercare una qualsiasi fonte che abbia cuccioli disponibili, come un privato o il primo allevamento che capita su Google.
Bisogna puntare in alto e mirare a un allevamento responsabile e certificato. Non vogliamo rischiare di ritrovarci con un “pseudo Golden Retriever” che imita solo le loro caratteristiche ma che nasconde segreti genetici poco piacevoli.
L’importanza di acquistare un cane con pedigree
Come sempre, ribadisco che la scelta di un Golden Retriever con pedigree non è una questione di vanto o prettamente estetica.
Non si acquista un cane di razza solo per iscriverlo alle gare di bellezza o per dimostrare agli altri padroni che abbiamo buon gusto. I cani non sono auto sportive o belle borse.
Il pedigree indica che il Golden Retriever discende da altri Golden Retriever di razza e che quindi presenta specifiche caratteristiche fisiche, caratteriali e di salute.
Con un attestato che dimostra che il tuo cane segue una linea di sangue pura, puoi stare certo che, una volta adulto, il cane sarà un Golden Retriever e non un esemplare meticcio con caratteristiche diverse dalle aspettative.
Immagina di recarti in un allevamento desiderando tanto un jack russel, acquisti un cucciolo che gli somiglia, ma senza pedigree, e poi cresce diventando più grosso del previsto.
Magari tu vivi in un piccolo appartamento e diventa difficile gestire un cane di taglia media. Oltretutto, avrai pagato di più per un cane non di razza.
Può succedere qualcosa di simile con i Golden Retriever, rivelandosi tutt’altra razza o un meticcio.
Il pedigree è legato anche a una questione di salute e sicurezza del cucciolo, ma anche della tua casa e famiglia. I cani con pedigree sono spesso il risultato di allevamenti responsabili e attenti alla salute genetica degli animali.
Gli allevatori seri eseguono controlli medici e test per le malattie ereditarie comuni nella razza, garantendo che i cuccioli nascano in buona salute e privi di condizioni genetiche problematiche.
Questo contribuisce a ridurre il rischio di problemi di salute a lungo termine, fornendo una base solida per una vita lunga e prospera insieme al cane.
Infine, la certificazione che il cane è di razza si lega a un discorso di temperamento.
Le razze con pedigree hanno generalmente tratti comportamentali ben definiti, che sono stati selezionati attraverso generazioni di allevamento mirato.
Questo permette di avere un’idea più chiara del carattere e del temperamento del cane, aiutando a scegliere una razza che si adatta meglio alle esigenze e al modo di vivere del futuro proprietario.
Insomma, acquistare un cane con pedigree è una scelta responsabile e consapevole che garantisce una serie di vantaggi importanti.
Oltre a conoscere le origini e la discendenza del cane, si ottiene un compagno con caratteristiche comportamentali e di salute ben definite, frutto di un’attenta selezione genetica.
Diffida da chi ti dice che l’acquisto di un cucciolo con pedigree è solo una forma di esibizionismo o uno sfizio umano al pari del comprarsi una giacca firmata o andare dal parrucchiere.
Non è nulla di tutto questo e il primo passo fondamentale per garantire salute, sicurezza e cura al proprio cane è proprio quello di scegliere un allevamento affidabile.
In questo articolo, ci addentreremo nel mondo degli allevamenti di Golden Retriever e scopriremo come distinguere i veri allevatori da quelli che cercano solo di sfruttare la loro popolarità.
Se poi vuoi saperne di più su questa affascinante razza, ho preparato una guida informativa sul Golden Retriever, come riconoscerlo, quali sono le sue caratteristiche, quanto costa, come allevarlo e prendersene cura sempre.
Importanza di un allevamento responsabile
Sebbene possa sembrare allettante cercare affari o prezzi convenienti presso fonti non affidabili, come i privati o allevamenti non certificati, è importante comprendere i rischi associati a tale decisione.
Gli allevamenti certificati altamente selezionati pongono la salute e il benessere dei cuccioli al centro della loro attività.
Attraverso cure e attenzioni adeguate, garantendo controlli veterinari regolari, e adottando le migliori pratiche di gestione, questi allevatori assicurano un ambiente sicuro e confortevole per i cuccioli durante la fase cruciale della crescita.
Al contrario, fonti non affidabili mettono in prima linea il profitto, sottovalutando l’importanza dei controlli veterinari e dell’addestramento dei cuccioli.
Questi potrebbero persino essere vittime di contrabbando, provenienti da paesi in cui questa pratica è molto più diffusa, come in Est Europa.
I cuccioli coinvolti in queste operazioni possono essere sottoposti a condizioni di trasporto e detenzione disumane, con conseguenze negative sulla loro salute e comportamento.
Se decidi di acquistare un cane da una fonte che si basa sul contrabbando, stai pagando dei criminali in cambio di un cucciolo probabilmente poco sano e non per forza di razza.
Il processo di acquisto, ecco cosa devi considerare
Vediamo ora alcuni consigli per scegliere il giusto allevamento per acquistare il tuo Golden Retriever.
Ricerca e selezione dell’allevamento
Nell’era digitale, la ricerca online è un punto di partenza fondamentale. Puoi cominciare il tuo processo di selezione dell’allevamento da Google, prima esplorando la tua zona e poi allargando la mappa.
Visita i siti web degli allevamenti candidati e cerca informazioni dettagliate sulla loro esperienza, i valori, le pratiche di allevamento e il benessere degli animali.
Un allevamento responsabile dovrebbe fornire informazioni trasparenti e dettagliate sulla loro attività, mostrando un autentico interesse nel benessere dei loro cani.
Ricorda che ci siamo anche noi di Zampastic, la prima agenzia cani in Italia che si occupa di individuare solo i migliori allevamenti di cuccioli di razza.
Con noi, hai la garanzia di trovare in tempi brevi il tuo prossimo cane, proveniente da un allevamento certificato e affidabile. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Visita all’allevamento
Prima di acquistare un cucciolo, ti consiglio di dare un’occhiata al luogo da cui proviene. La visita all’allevamento, di persona, è una tappa fondamentale nel percorso per scegliere il nostro compagno a quattro zampe.
Tieni conto di questi criteri:
- pulizia degli ambienti
- spaziosità delle gabbie e possibilità di uscire all’aria aperta
- gestione dei genitori e dei cuccioli
- socializzazione e addestramento dei canini
- alimentazione
- visite mediche e controlli
- gestione della documentazione del cane
- rapporto con il futuro padrone.
Se anche solo uno di questi punti ti lascia perplesso, allora probabilmente ti trovi davanti a un allevamento poco affidabile ed è bene cambiare direzione.
Salute genetica e controlli veterinari
Gli allevamenti responsabili sanno quanto sia importante tenere un occhio attento alla salute dei loro esemplari di razza. Tutto il processo di riproduzione, gravidanza e nascita dei cuccioli viene eccellentemente monitorato.
In questi luoghi, puoi stare certo che i genitori dei futuri cuccioli vengono selezionati accuratamente, mentre le mamme vengono seguite con attenti controlli per tutto il periodo della gravidanza.
Possono portare avanti la gestazione in un luogo tranquillo e salubre, per poi dare alla luce i piccoli in tutta tranquillità.
Questi subiscono subito un processo di sverminazione, vengono controllati e vaccinati e l’allevatore interviene qualora siano presenti delle malformazioni o altri problemi di salute da risolvere nell’immediato.
L’obiettivo è quello di fornire ai futuri padroni dei cuccioli sani, che non hanno bisogno di ulteriori interventi o vaccini nell’immediatezza.
Addestramento e socializzazione dei cuccioli
Non mi stancherò mai di dirlo: i cani vanno addestrati e condotti alla socializzazione da subito, da quando sono ancora piccoli.
La corretta socializzazione è di fondamentale importanza per i cuccioli di Golden Retriever, poiché svolge un ruolo determinante nel plasmare il loro comportamento e il loro sviluppo psicologico.
Gli allevatori responsabili, consapevoli dell’importanza di questa fase cruciale, si dedicano con grande impegno ad esporre i cuccioli a una vasta gamma di esperienze e stimoli per aiutarli a diventare cani ben equilibrati e sicuri di sé.
Consentono loro di stare a contatto con la mamma e i fratellini, ma anche di giocare all’aria aperta e con palline, corde, legni, tutto ciò che serve per sviluppare la cognizione dello spazio e degli oggetti.
Se il cucciolo nasce e cresce in un ambiente sereno ha più probabilità di sviluppare un comportamento sereno e propenso all’addestramento.
Testimonianze e referenze
I proprietari di cuccioli provenienti dall’allevamento forniscono un’opinione diretta sulle pratiche di allevamento, la socializzazione, la salute e la qualità generale dei cuccioli.
Questi feedback offrono una preziosa panoramica sul temperamento e il carattere degli esemplari, aiutando a capire se l’allevamento è all’altezza delle aspettative.
Leggi le recensioni online, oppure vai alla ricerca di padroni di cuccioli che hanno acquistato il loro amico a quattro zampe da un determinato allevamento.
Puoi trarre anche beneficio dalla lettura di testimonianze sulle riviste dedicate al mondo degli animali o presso le trasmissioni televisive che trattano l’argomento.
I miei cinque consigli finali per non farsi fregare
Contratto e garanzie
Quando si acquista un cucciolo di Golden Retriever da un allevamento affidabile, è bene assicurarsi di avere un contratto chiaro e dettagliato.
Il contratto dovrebbe specificare tutti i dettagli riguardanti il cucciolo, come il pedigree, le vaccinazioni, e le clausole riguardanti eventuali condizioni di salute.
Costo dei cuccioli
Il prezzo dei cuccioli di Golden Retriever può variare a seconda della qualità e della reputazione dell’allevamento.
È importante avere un’idea chiara dei costi associati all’acquisto del cucciolo, inclusi i servizi aggiuntivi come vaccinazioni, microchip e visite veterinarie iniziali.
Fai attenzione a eventuali prezzi troppo bassi, poiché potrebbe essere un segno di allevamenti poco seri o problemi di salute.
Metodi di pagamento
Alcuni allevatori potrebbero richiedere un deposito per riservare il cucciolo, mentre altri potrebbero accettare pagamenti rateali.
Diffida da allevatori che non rilasciano ricevute, oppure che chiedono di pagare con metodi poco sicuri o non tracciabili.
Trasparenza delle informazioni
Un allevamento affidabile dovrebbe essere trasparente e disponibile a fornire tutte le informazioni necessarie riguardo i genitori del cucciolo, le pratiche di allevamento, la salute genetica e le condizioni di vita dei cuccioli.
Chiedi all’allevatore di fornire dettagli sulle cure e la socializzazione dei cuccioli, e se possibile, visita personalmente l’allevamento per verificare le condizioni in cui vivono i cuccioli e i genitori.
Supporto post-vendita
I migliori allevamenti consentono ai nuovi padroni di ottenere sostegno anche dopo l’acquisto, con consigli sulle migliori cure destinate ai cuccioli e a chi rivolgersi per mantenere sempre in salute il proprio cane.