Il Golden Retriever è senza dubbio uno dei cani più amati e popolari al mondo e il suo carattere è una delle principali ragioni di questa straordinaria popolarità.
Questi cani sono dei veri e propri ambasciatori della felicità, con una personalità solare e coccolona, che fa innamorare chiunque entri in contatto con loro.
Ho scritto una guida informativa su questa razza che ti invito a leggere se vuoi acquistare un esemplare e vivere con lui i prossimi entusiasmanti anni della tua vita.
In questo articolo che stai leggendo, invece, potrai conoscere meglio il carattere del Golden Retriever.
Entusiasta e amante dell’aria aperta
Il Golden Retriever brilla in molti ruoli grazie alla sua naturale intelligenza e alla sua attitudine a imparare.
Fedele e attento
Il Golden Retriever sembra nato con un unico scopo: rendere felice il suo amico umano. Fin dalla tenera età, questi cani mostrano un entusiasmo contagioso per la vita.
La gioia di imparare e la passione per partecipare a qualsiasi attività sono elementi caratteristici di questa razza.
È un cane guida impeccabile per le persone con disabilità visive, un esperto di pet therapy che sa come donare calore e conforto a coloro che ne hanno bisogno e un compagno di vita che riempie di affetto e allegria la quotidianità dei propri familiari.
Grazie al suo fiuto acuto e al suo innato istinto di caccia, il Golden Retriever diventa un eroe nel salvataggio di persone in difficoltà, un formidabile cane antidroga nel contrasto del traffico di sostanze illegali e un esperto nel rilevamento di esplosivi.
Queste abilità lo rendono un alleato insostituibile per le forze di polizia e i servizi di emergenza.
Consigli per la gestione del Golden Retriever
Nonostante la fama di cane gentile e socievole, è importante sfatare alcuni miti comuni riguardo al carattere del Golden Retriever.
Alcune persone possono essere tentate di pensare che un cane così amabile non abbia bisogno di essere educato, ma nulla potrebbe essere più lontano dalla verità.
Anche se è noto per la sua dolcezza, questo cane richiede addestramento e stimolazione mentale e fisica adeguati. La formazione è essenziale per mantenere il suo comportamento equilibrato e obbediente.
Bisogna, in particolare, prestare attenzione ai “punti deboli” del Golden Retriever, che sono i seguenti:
- l’ansia da separazione che spesso caratterizza questi affettuosi cagnoloni. Ciò può portare a comportamenti distruttivi o accessi di abbaio. Quindi, abitua da subito, a poco a poco, il tuo cane a restare a casa da solo, uscendo per periodi di tempo sempre più prolungati
- questa razza è nota per la sua esuberanza e il suo entusiasmo, il che può rendere difficile per il cane controllarsi quando è eccitato. Può comportarsi in modo iperattivo, tirare al guinzaglio o salutare le persone in modo troppo energico. Infatti, la sua tendenza è quella di saltare sulle persone come segno di affetto e saluto, ma questo comportamento può risultare scomodo o indesiderato, soprattutto con persone più fragili o con i bambini. Fin da cucciolo, insegnagli che questi atteggiamenti non sono consentiti, con fermezza e determinazione
- i Golden Retriever hanno una tendenza a masticare oggetti quando sono annoiati o stressati. Questo comportamento può causare danni alle proprietà e potenziali rischi per la salute del cane. Innanzitutto, allontana gli oggetti preziosi o pericolosi dalla portata del cane, ricordandoti che è di grossa taglia e riesce a raggiungere molti ripiani. Poi, se noti che mastica oggetti non consentiti, faglielo notare con fermezza
- il Golden Retriever è un cane socievole e desidera spesso l’attenzione del suo proprietario. Tuttavia, una richiesta eccessiva di attenzioni può essere fastidiosa o disturbare la vita quotidiana. Abitua il cane a stare da solo e a occupare i suoi spazi all’interno della casa. Mi raccomando: abitualo a dormire nella cuccia e non sul letto o sul divano!
- in alcuni casi, il Golden Retriever può abbaiare o ululare eccessivamente, specialmente quando è eccitato o quando percepisce stimoli esterni. Trova per lui un luogo tranquillo in casa e intervieni quando succede: attira la sua attenzione con un richiamo molto rumoroso o con un oggetto come una lattina piena di monete, un fischietto o altro. Quando si sarà calmato, digli con fermezza “silenzio”. A poco a poco imparerà a riconoscere il comando e smetterà di ululare
- a causa del suo entusiasmo, il Golden Retriever può tirare al guinzaglio durante le passeggiate, rendendo difficile la gestione del cane in spazi affollati o traffico. ma con un buon addestramento vedrai che risolvi tutti i problemi.
È importante sottolineare che questi punti deboli non sono presenti in tutti i Golden Retriever e possono essere mitigati o prevenuti con un’adeguata socializzazione, addestramento e una gestione oculata da parte del proprietario.
Con amore, attenzione e coerenza, il Golden Retriever rimane un compagno affettuoso, leale e meraviglioso per molte famiglie.