Quali altri Terrier assomigliano al Pitbull?

pitbull che corre

Indice

Se anche tu sei tra quelle persone che pensano che il Pitbull sia l’unica razza di cane Terrier con il testone grande, i muscoli e le orecchie tagliate, ti sbagli di grosso. 

Nel corso della storia, le specie all’interno del gruppo terrier sono state sviluppate attraverso la selezione intenzionale di cani con specifiche caratteristiche. Questi incroci hanno contribuito a creare nuove varietà all’interno del gruppo stesso.

Ci sono così, oggi, terrier di medie dimensioni ma anche di grandi, con colorazioni del mantello particolari e specificità caratteriali. L’importante è saperli riconoscere, in modo da acquistare un cucciolo con la consapevolezza che raggiungerà determinate dimensioni e avrà una specifica indole.

Per fare questo, puoi soltanto affidarti a un allevamento certificato e affidabile, come quelli che selezioniamo noi di Zampastic in tutta Italia, per aiutare i futuri padroni di cani a ottenere un cucciolo sano e con pedigree.

Contattaci per maggiori informazioni e prosegui nella lettura per saperne di più sugli altri terrier che presentano somiglianze con il Pitbull.

Bull terrier

Il bull terrier è la versione “small”.

Ma non per questo perde i suoi muscoli e le sue proporzioni equilibrate.

Non immaginare comunque un cane di piccole dimensioni come un Jack Russell: si tratta pur sempre di un animale di taglia media che necessita del suo spazio e che può trascinarti al guinzaglio se non ti occupi del suo addestramento.

Ha una testa larga e allungata, occhi scuri e orecchie a forma di triangolo. Il mantello è corto e può essere di varie colorazioni, come il nero, il maculato, il grigio, il marrone e molti altri.

Questo cane è noto per essere un cane leale, intelligente, coraggioso e determinato. È affettuoso con la sua famiglia e spesso è un ottimo cane da compagnia.

Tuttavia, può essere anche dominante e ha bisogno di un proprietario esperto che sappia stabilire regole chiare e coerenza nell’addestramento.

Con una socializzazione adeguata fin dalla giovane età, il bull terrier può essere amichevole con le persone e gli altri animali, ma può mostrarsi territorialmente protettivo se percepisce una minaccia per la sua famiglia.

American Staffordshire Terrier 

Forse conosci meglio questa razza con il nome di Amstaff.

L’American Staffordshire Terrier è un cane di taglia media-grande, robusto e muscoloso.

Ha una testa larga, con guance ben sviluppate e orecchie a forma di rosa o semi-erette. Il mantello è corto e denso, con varie colorazioni tra cui il grigio, il foxy red, il nero, il marrone e altre combinazioni.

È un cane socievole con la famiglia, particolarmente affezionato ai bambini. È intelligente e desideroso di compiacere il proprietario, il che lo rende relativamente facile da addestrare.

Tuttavia, l’Amstaff può essere territoriale e mostrare una certa freddezza verso gli estranei.

Una socializzazione precoce è essenziale per aiutare il cane a sviluppare una buona predisposizione nei confronti delle persone e degli altri animali.

Staffordshire Bull Terrier

Per gli amici Staffy, è più piccolo delle altre due razze, uno Staffordshire americano in miniatura, con un corpo muscoloso e compatto.

Ha una testa larga e quadrata, orecchie a mezz’asta e occhi scuri e vivaci. Il mantello è corto e può presentarsi in diversi colori, come il rosso, il bianco, il nero, il fulvo e combinazioni di questi.

Lo Staffordshire Bull Terrier è noto per essere un cane coraggioso, affettuoso e vivace.

È un cane giocoso e socievole con la famiglia, ed è spesso descritto come un “cane da divano” perché ama rilassarsi con i suoi proprietari.

È un ottimo cane da compagnia, adatto anche alle famiglie con bambini.

Tuttavia, può essere testardo e richiede un’adeguata formazione fin da cucciolo per stabilire confini chiari e limitare eventuali comportamenti indesiderati.

Conclusioni

Conoscere a fondo la razza del cane consente di fare una scelta più consapevole quando si va ad adottare un cucciolo.

E’ importante conoscere sia le caratteristiche fisiche, per non farsi fregare da un allevatore che spaccia i suoi cani per esemplari di razza, sia caratteriali, per sapere già che cosa ti aspetta quando il cane sarà adulto.

Per questo ho realizzato una guida completa sul pitbull che ti consiglio di leggere con attenzione.

Questa ti aiuterà a sfatare qualche mito su questa razza di cane così fraintesa e ti renderà un futuro padrone molto più consapevole.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? CONDIVIDILO!

Articoli correlati