
Cuccioli di
Cocker
Scopri se è il cane adatto a te!
Dolce, elegante, vivace e con due inconfondibili orecchie… Il cucciolo di Cocker Spaniel è il cane ideale da compagnia amato in tutto il mondo.

Dolce, elegante, vivace e con due inconfondibili orecchie… Il cucciolo di Cocker Spaniel è il cane ideale da compagnia amato in tutto il mondo.
teristi
che
Caratte ristiche

Dolcezza
I suoi piccoli occhietti lucidi sembrano guardarti dritto nell’anima.

Energia
Ogni angolo della casa, ogni giocattolo, ogni odore è un’avventura da vivere.

Affetto
Ama stare con le persone, le coccole sul divano e la sua fedeltà è commovente.

Curiosità
Il mondo è un rompicapo da risolvere, la sua voglia di scoprire è contagiosa.

Crescita
Apprende man mano che cresce e riesce sempre a sorprendere.

Caratteristiche fisiche
Il Cocker Spaniel è un cane di taglia media dotato di inconfondibili orecchie lunghe e pendenti e il folto mantello liscio e ondulato.
Pesa tra i 12 e i 14 kg, con un’altezza media di 40 cm. Il corpo compatto e muscoloso, tipico del cane da caccia, lo rende agile e resistente. La lunga coda in perenne movimento è un’altra delle caratteristiche di questo cane.
I suoi occhi sono scintillanti, pieni di calore e di curiosità. Hanno una forma a mandorla e un colore che può variare dal marrone al nocciola.

I colori del Cocker
Il manto del Cocker Spaniel è un arcobaleno di colori, una tavolozza di tonalità che si fondono insieme.
Può essere nero, un abisso di bellezza e profondità, o dorato, che cattura la luce e la riflette. Il rosso è un colore più raro per un Cocker, ma è pieno di calore e passione. I Cocker bianchi e neri, invece, sono un classico, una combinazione che non passa mai di moda.
Infine ci sono i tricolori, che combinano bianco, nero e marrone.

Il carattere del cucciolo di Cocker
Il cucciolo di Cocker è un concentrato di dolcezza, energia e allegria.
Il suo carattere affettuoso e la sua pazienza lo rendono adatto a vivere in famiglia, anche con bambini. Il Cocker ama la compagnia e, anche se capace di rimanere da solo, se lasciato troppo a lungo, può soffrire d’ansia da separazione.
Non è indicato per persone sedentarie o pigre, ma è perfetto per chi ama muoversi. Per natura è un compagno fedele che ti segue ovunque, riempiendo le tue giornate di amore e allegria.


Cosa mangia un cucciolo di Cocker?
Il Cocker ama molto mangiare: va abituato sin da cucciolo a nutrirsi con cibi bilanciati, formulati per salvaguardare la salute del pelo e quella digestiva.
Questi devono includere una combinazione di proteine di alta qualità, grassi, carboidrati moderati e vitamine e minerali. Le proteine, come pollo, tacchino, manzo o pesce, sono essenziali per la crescita dei muscoli.
I grassi, invece, sono una fonte molto concentrata importante per lo sviluppo, mentre le vitamine e i minerali supportano il sistema immunitario del cucciolo.
Come addestrare un cucciolo di Cocker?
L’addestramento di un cucciolo di Cocker è un’esperienza emozionante e gratificante. Dal momento in cui prendi il tuo cucciolo tra le braccia, inizi un percorso di apprendimento e crescita insieme.
È importante fin da subito insegnargli a rispondere ai comandi, andare al guinzaglio, e diventare la sua guida sicura per un inserimento felice in società.
È una connessione speciale, un legame unico che si sviluppa attraverso regole, fiducia ed amore e che gli permette di diventare un cane ben educato ed equilibrato.

Cosa mangia un cucciolo di Cocker?
Il Cocker ama molto mangiare: va abituato sin da cucciolo a nutrirsi con cibi bilanciati, formulati per salvaguardare la salute del pelo e quella digestiva.
Questi devono includere una combinazione di proteine di alta qualità, grassi, carboidrati moderati e vitamine e minerali. Le proteine, come pollo, tacchino, manzo o pesce, sono essenziali per la crescita dei muscoli.
I grassi, invece, sono una fonte molto concentrata importante per lo sviluppo, mentre le vitamine e i minerali supportano il sistema immunitario del cucciolo.

Come addestrare un cucciolo di Cocker?
L’addestramento di un cucciolo di Cocker è un’esperienza emozionante e gratificante.
Dal momento in cui prendi il tuo cucciolo tra le braccia, inizi un percorso di apprendimento e crescita insieme. È importante fin da subito insegnargli a rispondere ai comandi, andare al guinzaglio, e diventare la sua guida sicura per un inserimento felice in società.
È una connessione speciale, un legame unico che si sviluppa attraverso regole, fiducia ed amore e che gli permette di diventare un cane ben educato ed equilibrato.
Come curare pelo e orecchie del Cocker?
La cura del pelo e delle orecchie del Cocker è un rituale. Per mantenere sano e lucente il suo manto lungo e ondulato, è importante spazzolarlo regolarmente e tosarlo con costanza per mantenere il pelo alla lunghezza giusta.
Le orecchie del Cocker sono lunghe e pendenti, per questo vulnerabili alle infezioni. Per prevenire i problemi, è importante controllarle e pulirle delicatamente con un prodotto specifico.
La cura del tuo Cocker non è solo una questione estetica, ma anche di salute: il cane si affida a te per il suo benessere, e non c’è niente di più gratificante che farlo sempre stare al meglio.


Quanto costa un cucciolo di Cocker?
Il prezzo di un cucciolo di Cocker può oscillare notevolmente in base a diversi fattori, come l’allevatore, la linea di sangue, il Pedigree.
Di solito si aggira tra i 900 euro e i 3.000 euro. Ma attenzione a non lasciarsi ingannare dai prezzi troppo bassi, potrebbero nascondere allevamenti non etici che trattano i cuccioli come merce. Così come un prezzo elevato non è sempre indicativo del suo benessere e della sua salute.
Quando si tratta di accogliere un nuovo cucciolo in famiglia, diventa allora essenziale scegliere l’allevamento giusto.
Come scegliere l’allevamento giusto?
Scegliere un cane è una decisione importante che richiede tempo, impegno ed esperienza.
Se ti rivolgi a privati o allevamenti non ben selezionati e certificati, rischi di ricevere animali dal contrabbando dell’Est allevati e trasportati in modo poco etico.
Sono cani che potrebbero presentare malformazioni fisiche e problemi comportamentali dovuti alla pessime condizioni in cui sono tenuti.
È essenziale affidarsi a un allevatore certificato o un privato selezionato per assicurare al cane una vita sana, felice e serena.
In questo modo hai la garanzia di avere un cane in perfetta salute al momento della scelta, allevato con amore, attenzione e cura, e pronto ad entrare nella tua famiglia con la massima serenità.

Trova il tuo cucciolo di
Cocker
Scopri il metodo garantito per trovare il TUO cucciolo senza stress e senza sorprese.