Allevamenti di pitbull: come scegliere il migliore

cucciolo pitbull

Indice

L’adozione di un cane è un momento emozionante e importante nella vita di ogni amante degli animali. Quando si tratta di allevamenti di pitbull, è fondamentale fare una scelta oculata per garantire il benessere e la felicità del tuo nuovo amico a quattro zampe. 

Purtroppo, esistono allevamenti poco etici e privati non selezionati che mettono a rischio la salute e il comportamento del cane, ma anche la quotidianità dei futuri padroni.

I rischi di un allevamento di pitbull non affidabile

Il contrabbando dell’Est è un problema diffuso e preoccupante in molti paesi, e purtroppo coinvolge anche gli allevamenti di cani in Italia.

Questi allevamenti non etici tengono gli animali in condizioni pessime, promuovendo la produzione di cuccioli senza preoccuparsi della salute genetica o del benessere dei cani.

I cuccioli risultanti da tali allevamenti potrebbero presentare malformazioni fisiche e problemi comportamentali a causa dello stress e delle cattive condizioni in cui sono stati allevati. Questo è certamente il rischio più grave che puoi correre, ma ce ne sono altri meno evidenti che, però, possono compromettere la tua esperienza da padrone di pitbull.

Ci sono allevamenti che vendono cani non di razza spacciandoli per pitbull. Questo è molto rischioso per diversi motivi:

  • Innanzitutto, pagherai una persona non affidabile che ti venderà solo bugie e, già di per sé, questo fatto è molto grave. Ci sono delle volte in cui gli allevatori furbetti alzano anche i prezzi con scuse stupide e insensate, portando a guadagnare di più a discapito della salute e del benessere del cucciolo
  • ti troverai con un cucciolo che penserai essere un pitbull, ma che non si rivelerà tale con la crescita. Potresti aspettarti un cane con determinate dimensioni e caratteristiche, per poi affrontare la crescita di un esemplare più grande o con esigenze particolari che non riesci a gestire con tranquillità
  • avrai in casa un cane che caratterialmente non rispecchia le peculiarità del pitbull 

Per garantire al tuo futuro Pitbull una vita sana, felice e serena, è fondamentale scegliere un allevamento certificato. Gli allevatori certificati seguono standard elevati di benessere animale e mettono in primo piano la salute genetica dei cani. Inoltre, si preoccupano della socializzazione dei cuccioli, esponendoli a varie esperienze e stimoli per aiutarli a diventare cani ben equilibrati e sicuri di sé.

A cosa prestare attenzione quando scegli l’allevamento di pitbull

Prima ancora di recarti dall’allevatore per conoscere il tuo prossimo cane, è bene essere consapevole delle caratteristiche di razza del pitbull, in modo da riconoscerle nei cuccioli che incontrerai.

Solo una valutazione attenta e consapevole permette di capire se il pitbull è il compagno ideale per la situazione e il contesto in cui sarà collocato. Ecco perché ho deciso di creare una guida informativa per consentirti di conoscere meglio il pitbull. La trovi qui.

Una volta che sei convinto di volere un pitbull, è il momento di recarti presso l’allevamento che hai individuato, magari tramite passaparola o online. Se l’allevatore ti consente di vedere i cuccioli prima di acquistarli, allora è già un buon segno.

Altro fattore da tenere in considerazione è il rispetto da parte sua di alcune norme. Il cucciolo deve essere consegnato al nuovo proprietario non prima del 60° giorno di vita, provvisto di microchip e registrato all’anagrafe canina regionale entro il 30° giorno di vita. Le vaccinazioni obbligatorie, come la Parvovirosi e il Cimurro, devono essere somministrate tra il 45° e il 60° giorno di vita, seguite da un richiamo un mese dopo.

Se tutto questo non viene rispettato, scappa più lontano possibile.

Il buon allevatore, poi, si preoccupa anche dei test clinici dei genitori del cucciolo, essenziali per garantire una buona salute e qualità della linea genetica. Al termine di questi processi, ti fornisce un certificato, il famoso pedigree che attesta che il tuo pitbull è di razza. Se non possiede questo documento, allora probabilmente ti sta vendendo un cucciolo meticcio.

Occhio alle truffe

Oltre che ai rischi legati alla salute e alla genetica del cane, ci sono anche quelli per il tuo portafoglio.

Presta attenzione agli allevatori che alzano i prezzi in base al sesso o al colore del manto del cucciolo.

Non lasciarti poi trascinare dalla richiesta di pagamenti rateali, con metodi di pagamento poco sicuri o con acconti sospetti. Finché non vedi dal vivo il tuo cucciolo, non versare neanche un euro e ascolta sempre il tuo istinto!

E se vuoi andare sul sicuro, affidati ad un esperto che può trovare il tuo cucciolo di pitbull, sano e cresciuto con amore, per te! 

Con Zampastic ti prepari a un nuovo, favoloso capitolo della tua vita.

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? CONDIVIDILO!

Articoli correlati