Come comportarsi con un cucciolo di Golden Retriever

golden retriever cucciolo che dorme

Indice

Arriva il tanto atteso giorno dell’arrivo di un cucciolo di Golden Retriever in famiglia, un evento speciale che riempie di entusiasmo e aspettative i futuri padroni.

Hai comprato le ciotole, la cuccia, qualche panno per evitare che i peli rimangano intrappolati nel divano, palline, giochi, cibo.

Tuttavia, sai bene che questo non basta: prepararsi all’arrivo di un Golden Retriever significa anche comprendere da subito i suoi bisogni, cosa lo spaventa e come puoi metterlo a suo agio.

A volte i giochi e il cibo non sono sufficienti a distrarlo e devi partire preparato, in modo da far sentire il nuovo cucciolo accolto.

In questo articolo, riceverai alcuni consigli su come gestire un cucciolo di Golden Retriever.

Se sei interessato a questa razza e pensi che possa essere il tuo futuro cane, non esitare a leggere questa guida informativa che metto a disposizione gratuitamente sul mio sito.

Acquistare un cucciolo di Golden: scegliere l’allevamento, quanto costa, cosa considerare

Acquistare un cucciolo di Golden Retriever è una decisione importante che richiede una valutazione accurata.

Il primo passo cruciale è selezionare un allevamento responsabile e certificato.

Optare per un allevatore riconosciuto e affidabile garantisce un cucciolo sano, di razza, ben socializzato e allevato con amore e attenzione.

Bisogna prestare particolare attenzione per evitare fonti non affidabili che potrebbero mettere a rischio la salute e il benessere del cucciolo.

Oltre a scegliere un allevamento adeguato, è essenziale tenere in considerazione i costi associati all’acquisto del cucciolo, che possono variare in base a diversi fattori, ma che si aggirano sempre intorno ai 900 fino ai 3000 euro.

Se un allevatore propone un prezzo più basso o più alto di questo, allora c’è qualcosa che non va.

Non credere neanche alle bugie sul prezzo relativamente al sesso e alle caratteristiche del Golden Retriever: le femmine costano come i maschi.

Assicurati poi che l’allevatore non sia restio a fornirti le informazioni su come i cuccioli sono stati allevati e curati. Se poi rilascia anche la certificazione di pedigree, allora è davvero affidabile.

Il primo viaggio in auto del cucciolo

Affrontare il viaggio in auto con il cucciolo richiede preparazione e attenzione. Se il viaggio è breve, si può coccolare il cucciolo in braccio per fargli sentire l’affetto e il calore della nuova famiglia. 

Tuttavia, se il tragitto è lungo oppure il cucciolo ancora non se la sente di avere contatti con gli umani, bisogna organizzarsi in modo diverso.

Utilizza un trasportino adeguato e sicuro per la sicurezza del cucciolo. Assicurati che sia abbastanza spazioso per consentire al cucciolo di girarsi e di stare in posizione comoda durante il viaggio.

Posizionalo nei sedili posteriori e, se c’è qualcuno con te, fallo sedere dietro insieme al cucciolo, in modo da non isolarlo.

Fai inoltre in modo che l’auto sia accogliente, senza profumi troppo forti. Abbassa il volume della radio e possibilmente non scegliere delle strade troppo trafficate o dissestate.

L’ingresso a casa

Il primo ingresso in casa di un cucciolo di Golden Retriever è un momento entusiasmante, ma richiede una gestione attenta per far sì che il cucciolo si senta a suo agio nel nuovo ambiente.

Scegli un momento in cui non ci siano altre persone all’interno della casa e aspetta a presentarlo agli altri tuoi animali domestici.

Lascia che il cucciolo si orienti. Prima del suo arrivo, assicurati di aver preparato un angolo accogliente con la sua cuccia, le ciotole per l’acqua e il cibo, e alcuni giocattoli per farlo sentire a casa fin da subito.

Lascia che il cucciolo esplori la casa gradualmente.

Non sovraccaricarlo di stimoli fin dall’inizio, ma lascia che si ambienti pian piano. Inizia con una sola stanza e poi, man mano che diventa più sicuro, puoi fargli visitare altre zone.

Nei primi giorni, rispettare i momenti di riposo e gioco del cucciolo è fondamentale.

La tendenza è sempre quella di avvicinarsi al cucciolo, toccarlo, eccitarlo, ma così il suo ritmo viene sballato e ciò ha ripercussioni sul suo comportamento.

La prima notte del cucciolo in casa può essere difficile, poiché è separato dalla madre e i fratelli per la prima volta.

Posiziona la sua cuccia in luogo tranquillo e non assecondare il cucciolo se piange vedrai che in pochi  giorni si abitua.

Inoltre, tieni a mente che il cucciolo non conosce ancora il concetto di passeggiata per fare i suoi bisogni.

Preparati a portarlo in giardino o in un’area designata ogni 2-3 ore, insegnandogli che il posto giusto per fare pipì non è in casa ma fuori.

Non utilizzare la traversina perché in questo modo dai il consenso al cucciolo di fare la pipì in casa e dopo potrebbe risultare difficile disabituarlo.

Il kennel anche in questo caso è un ausilio ottimo per far stare tranquillo il cucciolo e gestire i bisogni.  

La conoscenza con i membri della famiglia

Presenta il cucciolo a tutti i membri della famiglia in modo calmo e rilassato. Spiega ai bambini che non devono aggredirlo, alzare la voce o allungare le mani in modo prepotente.

Mostra loro che prima devono lasciare che il cagnolino li annusi e poi, se non è spaventato, possono accarezzarlo.

Per quanto riguarda gli altri animali domestici, fai in modo che il cucciolo li incontri uno alla volta. Segui l’interazione, cercando di capire se c’è tensione o se il clima è rilassato.

Tieni il cucciolo al guinzaglio, così da intervenire in caso di stress. Ogni animale ha il suo tempo per adattarsi alla presenza del nuovo arrivato.

Sii paziente e concedi a tutti il tempo necessario per abituarsi l’uno all’altro.

I primi giorni non lasciare che il cucciolo interagisca con gli altri animali domestici o bambini da solo. Presenzia almeno finché non noti che tutti i membri della famiglia sono sereni.

Allontanare il cucciolo dai pericoli

Inizialmente, puoi limitare l’accesso del cucciolo a determinate zone della casa, in particolare se ci sono spazi pericolosi o fragili. Usa dei cancelli o recinti per evitare che entri in zone non adatte.

Inoltre, non lasciare oggetti pericolosi, preziosi o sostanze nocive alla sua portata, anche se chiuse in ceste. Non si sa mai. 

Segui questi consigli e goditi la tua nuova vita in compagnia del tuo Golden Retriever!

E se vuoi avere altre informazioni su questa razza meravigliosa, vieni a leggere anche questa pagina!

TI È PIACIUTO L’ARTICOLO? CONDIVIDILO!

Articoli correlati