Quando partiva la pubblicità della carta igienica di qualche anno fa non potevamo non sospirare di fronte alla dolcezza del cucciolo di labrador, mascotte del brand.
In effetti penso non ci sia un cagnolino più tenero e bello di quello del labrador, con i suoi occhioni affettuosi e il mantello estremamente morbido.
Tuttavia, non lasciarti ingannare da questo batuffolo di pelo.
Nonostante il labrador sia noto per la sua intelligenza, affettuosità e mansuetudine, se non correttamente addestrato fin da piccolo, come tutti i cani, potrebbe dare qualche problema in età adulta.
Questa razza è conosciuta per la sua vivace intelligenza e affetto, e lavorare con loro sarà come intraprendere una meravigliosa avventura insieme.
In questo articolo, esploreremo i segreti per crescere un cucciolo di Labrador felice e ben educato.
Principali problemi che può mostrare il labrador cucciolo e adulto
I cuccioli, come i bambini piccoli, mostrano dei comportamenti ingenui, talvolta pericolosi o un tantino fastidiosi. In particolare, il cucciolo di labrador potrebbe mordicchiare per esplorare il mondo con la bocca.
Così, potresti ritrovarti con divani, ciabatte, mobili, piccoli oggetti rovinati.
I cuccioli a volte non vogliono dormire nella propria cuccia perché starebbero sempre attaccati al proprio padrone.
Nel caso del labrador, l’ansia da separazione è un problema spesso evidente che bisogna affrontare sin da cuccioli per non trovarsi con la casa distrutta ogni volta che si lascia il cane da solo.
A volte, poi, i cuccioli di labrador non riescono proprio ad attendere la passeggiata per fare i propri bisogni.
Certo, puoi armarti di traversine per la pipì, ma trovare bisogni più consistenti in giro per casa non è proprio il massimo.
Non ti preoccupare: nei prossimi paragrafi ti darò qualche consiglio breve per evitare che questi eventi accadano.
Come intervenire sull’educazione del labrador fin da cucciolo
Partiamo dal problema più comune in tutti i cuccioli, ovvero il vizio di mordicchiare qualunque cosa, anche le tue dita.
È naturale per i cuccioli mordicchiare, ma è importante insegnargli quali oggetti sono permessi.
Quando noti questo comportamento, fai subito notare al cucciolo la tua disapprovazione: se morde le tue mani, emetti un no !! convinto, ma non ritrarre la mano, in quanto il cane potrebbe vederlo come un gioco.
Lasciala dov’è e aspetta che il cucciolo indietreggi da solo. Ripeti questo gesto quante volte è necessario e complimentati con il cane ogni volta che rispetta la tua richiesta.
Se invece le vittime del cucciolo sono le tue cose, fai capire al cane che non può mordicchiarle.
Emetti un “no” deciso e poi allontana gli oggetti dal cane, offrendogli delle alternative, come dei giochi.
Evita di riempirlo di premietti, in quanto abituano il cane ad obbedire solo quando gli viene offerto del cibo. Inoltre, non fanno bene alla sua forma fisica.
Altra abitudine che è bene insegnare al cucciolo da subito è quella di stare tranquillamente a casa da solo. Assicurati che il luogo in cui il cucciolo rimarrà sia confortevole, sicuro e accogliente.
Fornisci una cuccia o una zona dedicata con acqua fresca e giocattoli per intrattenerlo durante la tua assenza ( ad esempio il kennel)
Inizia con brevi periodi di assenza, per poi aumentare man mano. Questo gli permetterà di adattarsi lentamente alla separazione.
Cerca soprattutto di mantenere una routine stabile per il cucciolo. Cambiamenti frequenti potrebbero causare ansia e confusione.
Ultimo consiglio che voglio fornirti oggi è quello relativo a come insegnare al cucciolo di labrador a non fare i suoi bisogni in giro per casa.
Quando il cucciolo gira in tondo o si mette a odorare, è segno che è il momento per lui di trovare un angolo per fare pipì o…peggio. E’ qui che devi intervenire.
Innanzitutto, chiediti se gli orari della passeggiata sono sufficienti. Non far passare più di sei ore tra un’uscita e l’altra, altrimenti la vescica del cagnolino sarà troppo piena per trattenersi!
Non utilizzare le traversine perchè in questo modo stai dando al cucciolo il permesso di fare la pipì in casa e dopo potrebbe essere difficile disabituarlo, piuttosto appena vedi che potrebbe scapparli, portalo immediatamente fuori.
Il kennel è utilissimo per gestire i bisogni del cucciolo.
Conclusioni
I cuccioli di labrador sono come spugne affamate di conoscenza. Quindi, sfruttiamo questa fame per insegnare loro le nostre abitudini e la buona educazione e socializzazione.
L’addestramento di un cucciolo richiede amore, dedizione e pazienza e magari non funziona sempre al primo colpo.
Il segreto è non demordere e mostrare sempre coerenza: se un comportamento è scorretto, non dobbiamo lasciare che il cane la vinca.
E ricorda che riempire il cane di snack e biscottini non è la soluzione giusta. Puoi premiarlo con coccole, giocattoli o complimenti festosi, capirà lo stesso.
Vuoi saperne di più sul labrador e le sue caratteristiche? Dai un’occhiata a questa pagina informativa.