Il Labrador è un cane che unisce bellezza, muscoli e un cuore tenero.
Ho deciso di dedicare un contenuto alle caratteristiche fisiche del Labrador, in modo che tu possa riconoscerle nel tuo cane o nel cucciolo che stai per acquistare e assicurarti che si tratti di un esemplare di razza.
E’ importante comprendere queste caratteristiche non solo per assicurarti che l’allevatore non ti venda un cane spacciato per Labrador, quando Labrador non è…
Conoscere le caratteristiche fisiche del Labrador ti consente anche di tenere sotto controllo la sua salute, in modo che non sia mai in sovrappeso e non presenti un qualche problema di sviluppo.
Vediamo allora come riconoscere un Labrador di razza.
Aspetto esteriore di un Labrador
Il Labrador è un cane di taglia media-grande, con una struttura atletica e una massa muscolare ben sviluppata.
Non lasciarti ingannare dalle sue dimensioni, perché dietro quella stazza tozza e di grandi dimensioni si nasconde un compagno di avventure eccezionale e in attesa solo delle tue coccole.
Mentre i maschi possono raggiungere un’altezza di 56-57 cm e le femmine si aggirano intorno ai 54-56 cm, è il loro peso che attira l’attenzione.
Con una scala che varia dai 25 ai 35 kg, questi cani sono la perfetta scusa per saltare la palestra e dedicarsi a lunghe passeggiate al parco.
Questi cani sono noti per avere zampe robuste, muscolose e ben proporzionate al resto del loro corpo. Le zampe anteriori sono dritte e parallele, con articolazioni ben sviluppate e piedi solidi.
Le zampe posteriori del Labrador sono potenti e muscolose, fornendo una spinta vigorosa durante la corsa e consentendo loro di raggiungere velocità notevoli.
La loro struttura ben bilanciata garantisce stabilità e agilità, che sono preziose quando si tratta di svolgere attività come il recupero di oggetti o la partecipazione a competizioni sportive.
Presenta poi un cranio largo e un muso forte ma mai appuntito.
Gli occhi, dolci e intelligenti, sono generalmente di colore marrone o nocciola (solo per un errore genetico esistono anche Labrador con gli occhi azzurri) e trasmettono un’affettuosità innata.
Perché il Labrador sia considerato di razza pura, le sue orecchie devono essere di dimensioni medie, attaccate a media altezza e pendenti lungo le guance senza eccessiva piegatura o curvatura.
Le orecchie dovrebbero essere morbide al tatto e ricoperte da un pelo corto e fitto, armonizzando con il resto del mantello. Inoltre, non devono essere troppo lunghe o sporgenti, né devono essere portate erette.
Un’altra caratteristica tipica del Labrador è la sua coda, che viene descritta spesso come “a forma di otter”.
La coda è di media lunghezza, spessa alla base e si affina verso l’estremità.
Quando il Labrador è felice o eccitato, la sua coda si muove vigorosamente da un lato all’altro, trasmettendo una gioia contagiosa.
Questa razza è conosciuta per avere un pelo corto, denso e resistente all’acqua. Il mantello può presentarsi in diversi colori, tra cui nero, giallo e cioccolato.
Tuttavia, è importante notare che il colore del mantello non influisce sul fatto che ci troviamo di fronte a un Labrador di razza pura.
Il naso fino del Labrador
Il naso e il fiuto del Labrador sono due delle sue caratteristiche più affascinanti e impressionanti!
Potremmo dire che il suo naso è praticamente una superpotenza canina, un radar olfattivo che sembra provenire direttamente da un film di spionaggio.
Il Labrador è dotato di un naso potente e ben sviluppato, con narici ampie che gli consentono di catturare una vasta gamma di odori nell’aria.
Il suo olfatto è così acuto che può rilevare le tracce di un biscotto nascosto in un cassetto chiuso a chiave a chilometri di distanza (ok, forse esagero un po’, ma ci siamo capiti:-)).
Grazie al suo straordinario fiuto, il Labrador viene spesso impiegato in compiti di ricerca e salvataggio, dove è in grado di individuare persone scomparse anche sotto tonnellate di detriti o in condizioni estreme.
Il suo olfatto affinato gli permette di rilevare anche odori sottili e impercettibili per noi umani, come le tracce di droghe o sostanze illecite.
Ovviamente, è importante sottolineare che il fiuto eccezionale del Labrador richiede anche un addestramento adeguato.
Se vuoi sfruttare appieno le sue capacità olfattive, puoi considerare corsi di addestramento specifici per sviluppare le sue abilità di ricerca e tracciamento.
Ma attenzione, una volta che avrai insegnato al tuo Labrador a utilizzare il suo fiuto in modo efficace, dovrai nascondere qualsiasi biscottino o premietto in luoghi impossibili da raggiungere, perché lui sarà in grado di trovarli tutti!
Conclusioni
Ora che conosci le caratteristiche fisiche di un Labrador, saprai riconoscere questa razza ovunque e in ogni momento.
Se poi adori i Labrador, ne possiedi uno o non vedi l’ora di trovare l’allevamento giusto per acquistare un cucciolo, dai un’occhiata alla mia pagina su tutto quello che devi sapere sul Labrador.
Così, saprai come prenderti cura di lui e come renderlo sempre felicissimo!