Se sei qui è perché stai pensando di acquistare un cucciolo di pitbull.
Questi cani suscitano spesso ammirazione e fascino per la loro robusta fisicità e il carattere affettuoso. I loro occhietti teneri e le irresistibili pieghe sul muso ti fanno pensare solo a una cosa: lo voglio.
Capisco il forte desiderio di acquistare un pitbull cucciolo.
Tuttavia, prima di accogliere uno di questi amici a quattro zampe nella tua famiglia, è fondamentale comprendere alcuni aspetti che tratterò proprio in questo articolo.
E’ bene sapere proprio tutto su questa razza, come riconoscerla e quali sono le sue caratteristiche comportamentali. A questo proposito, ho creato una guida informativa su tutto ciò che devi conoscere prima di acquistarne uno.
Devi sapere quanto costa un cucciolo di pitbull e il mantenimento una volta adulto.
Soprattutto, è importante che tu sappia sia scegliere un allevamento affidabile dove acquistare i cuccioli e anche quali sono gli errori che molti padroni commettono e che compromettono la serenità o il comportamento del cane.
Prosegui nella lettura di questo articolo ricco di informazioni per gestire al meglio il tuo cucciolo di pitbull.
Una veloce panoramica sulla razza: origini, tipi e caratteristiche
Se hai deciso di accogliere un cucciolo di Pitbull nella tua famiglia, devi essere consapevole di diversi fattori: non solo che si tratta di un cane di taglia media o grande con tutta una serie di esigenze, ma anche che presenta delle caratteristiche di razza molto specifiche.
La storia del Pitbull storia ha inizio nel XIX secolo, quando i terrier inglesi furono portati negli Stati Uniti, diventando la base per la creazione delle varie tipologie.
Prima di allora, questi cani erano utilizzati per la caccia al cinghiale e per i combattimenti con i tori, ma con il passare degli anni e l’evoluzione della società il Pitbull subì una trasformazione significativa, grazie ad allevatori che hanno promosso la loro indole più docile e affettuosa.
Data la storia antica di questa razza, sono avvenute molte mutazioni genetiche nel corso dei secoli e il pitbull che conosciamo oggi non è quello dell’antichità.
Sono nate diverse tipologie con linea di sangue pura ed è importante conoscerle tutte per acquistare un fedele amico a quattro zampe originale e con pedigree.
Vediamole insieme.
Parlando di estetica, i pitbull sono cani dal corpo muscoloso e possente, con un portamento fiero e sicuro di sé. Le loro teste sono solitamente di forma robusta e ben definita, con muso forte e maschile.
Le orecchie, a rosa, conferiscono loro uno sguardo vigile e intelligente. Il mantello può variare in colorazione, spaziando dal fulvo al nero, passando per diverse sfumature e macchie.
La verità sul carattere del pitbull
Il pitbull è una razza canina spesso al centro di controversie e pregiudizi. La sua reputazione può essere talvolta distorta da notizie negative e sensazionalistiche, spesso non vere o incomplete.
Se un cane è a disagio, lo dimostra con comportamenti aggressivi o passivi.
Il Pitbull, per sua indole, tende a preferire la prima opzione e si rivela più dannoso rispetto a un cane più piccolo per via della sua stazza.
Se un chihuahua arrabbiato può ferire una persona, il pitbull può invece rivelarsi letale.
Ecco perché è importante conoscere il vero carattere del pitbull e sapere come gestirlo al meglio per evitare che il cane si trovi costretto a reagire.
Il carattere del pitbull può variare da individuo a individuo, ma, in generale, è noto per essere un cane leale, affettuoso e devoto alla sua famiglia.
Sono cani intelligenti, energici e giocosi, protettivi e quest’ultima caratteristica deve essere ben equilibrata attraverso l’addestramento, per evitare che il cane possa diventare troppo aggressivo nei confronti degli estranei.
Come proprietari responsabili, è nostro compito comprendere il carattere del nostro Pitbull, soddisfare le sue esigenze fisiche e mentali e fornirgli un ambiente amorevole e sicuro.
Mantenere il cane socialmente coinvolto e coinvolgerlo in attività come passeggiate, giochi e addestramento aiuterà a coltivare una relazione armoniosa e a prevenire eventuali problemi comportamentali.
Quanto costa un cucciolo di Pitbull
Ora che lo conosci un po’ meglio, è il momento di fare un ulteriore passo avanti: qual è il prezzo di un cucciolo di Pitbull?
Il costo di un cucciolo di Pitbull può variare notevolmente a seconda della provenienza, del pedigree e della reputazione dell’allevatore.
In genere, un cucciolo di pitbull da un allevamento riconosciuto può costare da 800 a 1500 euro.
Prezzi inferiori o superiori a queste cifre dovrebbero farti sospettare che qualcosa non va e che forse l’allevatore non è dei più seri.
Vediamo come sceglierne uno affidabile e certificato.
Come scegliere un allevamento di Pitbull affidabile
Un allevamento di Pitbull si può individuare attraverso diverse strategie. Potresti cercarlo online, leggere le esperienze dei padroni che hanno acquistato il loro cane lì.
Gli allevatori affidabili mettono in bella mostra le proprie certificazioni online, garantendo che tutti i cani allevati sono di razza.
In alternativa, puoi affidarti al passaparola, ascoltando attentamente le testimonianze di chi ha già avuto modo di diventare il padrone di un pitbull.
Oppure, ci siamo noi di Zampastic che troviamo per te un allevamento di pitbull affidabile in tutta Italia. Siamo la prima e unica agenzia cani che ti permette di acquistare un cucciolo sano e con pedigree.
So che molti lettori potrebbero storcere il naso davanti all’invito ad acquistare esclusivamente un cane di razza, pensando che questo sia poco inclusivo per i cani meticci che si possono trovare in canili o altri venduti da privati.
Di solito si pensa che acquistare un cane di razza con pedigree sia solo un capriccio umano, ma non è così.
Acquistando un cane di razza sai quali sono le sue caratteristiche fisiche e comportamentali e sei pronto per gestirle al meglio.
L’unico modo per ottenere un cucciolo con pedigree è rivolgersi a un allevamento certificato e affidabile che mette al primo posto la salute dei cani, con controlli veterinari continui e test genetici per verificare che la linea di sangue sia mantenuta pura.
Questa attenzione meticolosa ti consente di ottenere un cane sano ed educato, in modo che tu possa godere appieno la tua nuova vita in compagnia del tuo amico a quattro zampe.
Come gestire al meglio un cucciolo di pitbull
I pitbull sono cani affettuosi, intelligenti e leali, ma richiedono una gestione attenta per garantire il loro benessere e una convivenza armoniosa.
In questo paragrafo esploreremo tre fasi cruciali nella gestione di un cucciolo di pitbull.
Il viaggio di ritorno
Portare a casa un cucciolo di pitbull è un momento importante per te e il tuo nuovo amico a quattro zampe. Ci sono cuccioli che, non appena entrano in auto, si addormentano e si svegliano solo al termine del tragitto. Altri sono spaventati e tremano, altri non fanno altro che abbaiare e cercare di fuggire.
Durante il viaggio, assicurati di mantenere il cucciolo al sicuro e confortevole. Utilizza una cassetta di trasporto o una gabbia adeguata, posizionandola in un’area sicura dell’auto, lontana da correnti d’aria o sbalzi di temperatura.
Comprane una abbastanza spaziosa, in modo che stiano al suo interno ciotole di cibo e acqua e magari dei giocattoli per distrarre il cucciolo.
Mantieni l’aria condizionata o il riscaldamento bassi, in modo da evitare fastidi. Non alzare la musica e, se possibile, evita strade trafficate o che presentano molte buche.
Se puoi, fai in modo che un passeggero si sieda nei sedili posteriori con il cucciolo, per non farlo sentire solo.
Altrimenti, posiziona la gabbietta nel sedile anteriore, in modo che si senta sempre accanto a te. Guida con prudenza.
Preparare la casa per il pitbull
Prima di portare il cucciolo dentro casa, assicurati di aver preparato l’ambiente per accoglierlo.
Elimina eventuali oggetti pericolosi o velenosi che potrebbero essere alla sua portata, ricordando che il cucciolo potrebbe arrampicarsi sui mobili più bassi o addirittura saltarci sopra.
Blocca l’accesso a zone della casa che potrebbero rappresentare un rischio per il cucciolo, come scale ripide o balconi senza protezioni.
Inizialmente, consigliamo anche di vietare l’accesso al cucciolo a camere che contengono oggetti preziosi per te, come il tuo studio o una camera che vuoi mantenere sempre pulita e impeccabile.
Rifornisci la casa con tutto ciò di cui il cucciolo ha bisogno: una cuccia comoda e sicura, ciotole per il cibo e l’acqua, giocattoli adatti alla sua età e dimensione, nonché prodotti per la cura e l’igiene come shampoo, spazzole.
Sistema le sue ciotole in un punto della casa tranquillo e dove non devi passare spesso, in modo da non disturbarlo mentre mangia.
Crea anche un angolo dei giochi, così da avere delle zone in giro per la casa completamente dedicate al cucciolo. Questo non rende solo il tuo appartamento più ordinato, ma è anche utile al cane, per fargli capire che ci sono zone esclusivamente dedicate a lui.
Una volta raggiunta casa, lascia che il cucciolo la esplori. Mantieni la distanza e osserva cosa fa, per assicurarti che non combini guai e non si metta in pericolo.
E’ meglio che questa fase avvenga in tranquillità, senza troppe persone in giro per la casa. Per un cucciolo è abbastanza traumatico passare da una gabbia a un luogo così aperto e chiuso.
Deve scoprire nuovi odori, spazi, forme. Ha il diritto di farlo in tutta tranquillità, quindi assicurati che la tua casa sia vuota al ritorno.
Presentare il cucciolo alla famiglia
La presentazione del cucciolo alla famiglia è un momento emozionante, ma va gestito con calma e attenzione.
Introduci gradualmente il cucciolo agli altri membri della famiglia, uno alla volta, in un ambiente tranquillo e rilassato.
Assicurati che tutti trattino il cucciolo con gentilezza e rispetto, in particolare i bambini, che sono sempre quelli più entusiasti di abbracciare il loro nuovo amico.
Se ci sono altri animali domestici in casa, tieni presente che potrebbero essere un po’ gelosi o diffidenti nei confronti del nuovo arrivato.
Supervisiona attentamente le interazioni iniziali e cerca di mantenere un ambiente positivo e rassicurante per tutti gli animali coinvolti.
Gradualmente, con il tempo, i legami tra il cucciolo e la famiglia si svilupperanno e si rafforzeranno.
5 errori da evitare con un cucciolo di pitbull
Concludiamo questo articolo con qualche dritta sull’educazione del pitbull e sugli errori più comuni che si commettono quando il cane è ancora cucciolo:
1. Mancanza di socializzazione: Evitare di farlo interagire con altre persone e animali può portare a problemi comportamentali e timidezza nell’età adulta.
Esponi il cucciolo a varie esperienze positive fin da subito, in modo che impari a essere fiducioso e ben adattato, pur rimanendo sempre vigile e pronto a intervenire se qualcosa non andasse per il verso giusto
2. Utilizzo di metodi di addestramento violenti: l’uso di punizioni fisiche o metodi di addestramento violenti non è mai consigliabile con un cucciolo di pitbull. Questo può causare paura e stress, danneggiando la fiducia e il rapporto con il proprietario.
Devi essere severo, certamente, ma anche paziente e amichevole
3. Sovraccarico di esercizio fisico: i cuccioli di pitbull hanno bisogno di esercizio, ma l’eccessiva attività fisica può essere dannosa per le loro ossa e articolazioni in fase di crescita.
Evita di far correre il cucciolo su superfici dure o di sottoporlo a lunghe sessioni di esercizio intenso. Inoltre, se il cane riposa, non disturbarlo.
Quando è cucciolo, si cede spesso alla tentazione di andare ad accarezzarlo e coccolarlo, ma ricorda che la mancanza di sonno potrebbe renderlo stanco e irritabile
4. Ignorare l’educazione al guinzaglio: questo può portare a comportamenti indesiderati quando il cucciolo cresce e diventa più forte.
Insegna al cucciolo a camminare al guinzaglio fin da piccolo, utilizzando guinzagli appositi e metodi adeguati al pitbull per incoraggiare la cooperazione.
Mi raccomando, non riempirlo di premietti per farti ubbidire, altrimenti rischi di non tenere sotto controllo il suo peso e di abituarlo ad ascoltarti solo in cambio di cibo
5. Non fornire una dieta equilibrata: la nutrizione è essenziale per la crescita sana di un cucciolo di pitbull.
Assicurati di fornire una dieta ricca di nutrienti essenziali e adatta alle esigenze specifiche del cucciolo.
Consulta il veterinario per ricevere consigli sulla migliore alimentazione per il tuo pitbull e tieni sotto controllo il peso.